È stato realizzato a Oderzo, in provincia di Treviso, l’impianto per la produzione di azoto più grande d’Europa presente in un’azienda vitivinicola. Si tratta di La Marca Vini e Spumanti, che può così ottimizzare la produzione del suo Prosecco Doc e del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg.
Una realtà che riunisce 9 cantine cooperative trevigiane, per un totale di 4500 viticoltori e 13 mila ettari coltivati. Air Liquide Italia ha siglato con La Marca un contratto a lungo termine e realizzato il sito di fornitura.
L’impianto consente di triplicare la quantità di azoto destinata alla cantina, per un volume pari a 600 metri cubi di all’ora. Sarà utilizzato per applicazioni di inertizzazione, un processo utile a evitare il contatto del vino con l’ossigeno presente nell’aria, al fine di preservarne le qualità originali ed evitare ossidazioni.
Evidenti benefici anche per la popolazione locale e per l’ambiente. La produzione di azoto, direttamente sul posto, consentirà infatti l’eliminazione di circa 100 camion che precedentemente trasportavano il gas su strada.
Air Liquide è orgogliosa di far parte di questo progetto – commenta Francesco Agostino, Direttore generale di Air Liquide Italia – e di collaborare con un leader del settore vinicolo come La Marca. Questo accordo a lungo termine e gli investimenti nel Veneto dimostrano ulteriormente la forte posizione di Air Liquide nel mercato Food & Beverage e il suo impegno nel fornire ai clienti soluzioni sostenibili e di alta qualità per soddisfare le loro crescenti esigenze”.
Air Liquide propone infatti alle aziende del settore “Aligal”, una gamma completa di gas puri e miscele di gas che preservano il colore naturale e il sapore di cibi e bevande freschi, inibendo al contempo il deterioramento dovuto a ossidazione, batteri e muffe. Una linea conforme alla norme ISO 9001: 2015 (trasporto, stoccaggio e consegna) e Haccp, per la sicurezza igienica degli alimenti.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Dr. Fischer Zero Riesling Sparkling: il miglior spumante senza alcol sarà a Vinitaly
- Castellinaldo, la (super) Barbera d’Alba dei Vinaioli: i migliori assaggi in Roero
- Trump ubriaca l’Italia: dazi al 20% sul vino italiano negli Usa
- Addio a Fausto De Andreis, il vignaiolo anarchico che vendeva anche all’Esselunga
- Migliori Derthona 2023, Piccolo Derthona 2024 e Riserva 2022 a Derthona Due.Zero
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.